T-One

Performance & Rehabilitation

T-ONE   ELECTROTHERAPY

  • de_DE Deutsch
  • en_GB English
  • fr_FR Français
  • it_IT Italiano
  • pt_PT Português
  • es_ES Spanish
  • Home
  • Elettrostimolazione o Elettroterapia?
  • Modelli
    • T-One Coach
    • T-One Medi Sport
    • T-One Medi Pro
    • T-One Rehab
  • Quale T-ONE?
  • Contatti

Elettrostimolazione o Elettroterapia?


La risposta a questa domanda è semplice.

Non è necessario scegliere perché Elettrostimolazione o Elettroterapia fanno riferimento allo stessa forma di trattamento che utilizza deboli segnali elettrici per trasferire energia al nostro corpo.

  • TENS
  • MICROCORRENTE
  • INTERFERENZIALE
  • EMS/NEMS
  • IONOFORESI
  • DENERVATO/TRIANGOLARE
  • INCONTINENZA
  • KOTZ

È lo scopo che è diverso perché l’elettrostimolazione viene utilizzata per il potenziamento dei nostri muscoli, il miglioramento della performance sportiva e in generale per tonificare il corpo. L’elettroterapia si occupa invece della gestione del dolore, della cura e della riabilitazione di muscoli e nervi che in seguito a malattie, infezioni o traumi hanno perso il loro naturale funzionamento.

Che tu sia uno sportivo, di qualsiasi livello, un medico o un fisioterapista, la stimolazione elettrica è diventata parte integrante e riconosciuta dei protocolli e degli studi legati al mondo dello sport e della riabilitazione.

Tutto il nostro corpo comunica costantemente con il cervello grazie alla trasmissione di segnali elettrici che comandano i nostri muscoli attraverso i nervi. Il sistema bioelettrico che regola tutte le nostre attività può essere integrato o addirittura in parte sostituito dalla stimolazione elettrica. L’elettrostimolazione rispetta i processi fisiologici del nostro corpo perché interviene dall’esterno con gli stessi segnali generati naturalmente dal nostro cervello. Un arto può essere potenziato e dove non arriva più la corrente naturale (ad esempio un muscolo denervato) è addirittura possibile rimettere in movimento la parte interessata aiutandola a non atrofizzarsi e a far sopravvivere il muscolo.

Semplificando al massimo i tipi di corrente e le loro applicazioni troviamo:

TENS: è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di una vasta gamma di dolori cronici e acuti (dolori articolari, dolori muscolari, nevriti, mialgie) che permette di raggiungere un rapido effetto analgesico. La TENS può essere suddivisa in diverse categorie (rapida, endorfinica, a valori massimi, TENS Burst, ecc.) a seconda del principio utilizzato per ottenere diverse azioni antalgiche (azione analgesica immediata ma di breve durata, azione analgesica ritardata ma più duratura nel tempo, azione analgesica con conseguente effetto calmante immediato, ecc.).

MICROCORRENTE: è una terapia antalgica per il trattamento dei dolori cronici (principalmente dolori osteoarticolari) e delle infiammazioni in generale caratterizzata da un’intensità molto inferiore a quella della classica TENS. Risulta particolarmente indicata in persone con un elevato grado di sensibilità che mal sopportano la classica TENS.

INTERFERENZIALE: Le correnti interferenziali sono in grado di penetrare in profondità con una buona tollerabilità da parte del paziente. Con questo tipo di impulso si ha un’azione antalgica e un effetto eccitomotorio che permette una ripresa della forza muscolare nell’area del trattamento.

EMS/NEMS: è una tecnica terapeutica utilizzata per favorire le contrazioni muscolari con finalità sportive e riabilitative. L’EMS/NEMS può essere utilizzata in atleti per migliorare la forza o l’efficienza del muscolo oppure in preparazione a interventi chirurgici per il mantenimento della forza o per il recupero di movimenti elementari.

IONOFORESI: è una tecnica terapeutica che sfrutta la corrente continua per introdurre medicamenti nella zona di dolore. Attraverso la corrente erogata il farmaco viene veicolato nella zona interessata rilasciando uno specifico principio attivo. Con questo tipo di trattamento si evita l’assunzione di farmaci per via orale e si va ad agire direttamente sulla zona affetta dal dolore.

DENERVATO/TRIANGOLARE: si utilizzano specifiche forme d’onda (quadrata, triangolare) per la riabilitazione del muscolo denervato dove i singoli impulsi di stimolazione hanno una durata molto maggiore rispetto ai comuni programmi di stimolazione muscolare. Grazie alla stimolazione elettrica è possibile mantenere il tono muscolare ed evitare l’atrofizzazione del muscolo in attesa della ricrescita del nervo motore.

INCONTINENZA: la stimolazione elettrica funzionale (FES) può essere utilizzata per il recupero dei muscoli pelvici nel trattamento di problemi legati all’incontinenza urinaria o fecale. L’utilizzo di specifiche sonde (anali o vaginali) permettono il recupero del tono e della forza muscolare.

KOTZ: Le correnti di Kotz vengono utilizzate per rinforzare il tono muscolare in muscoli normo innervati. Rispetto alle correnti a bassa frequenza permettono un maggior reclutamento muscolare (stimolazione delle fibre) con maggiore tollerabilità da parte del paziente.

La nuova gamma dei T-ONE 4 canali permette di coprire in modo completo le esigenze del mercato legato alla performance sportiva, alla medicina dello sport fino ai livelli più professionali di fisioterapia e riabilitazione.

Scopri i nostri modelli.

T-ONE Coach

T-ONE Medi Sport

T-ONE Medi Pro

T-ONE Rehab

Azienda

"I-Tech Medical Division" è un marchio dell'azienda I.A.C.E.R. S.r.l., specializzata nel settore della tecnologia elettromedicale destinata alla terapia fisica domiciliare e professionale. È Leader mondiale nel campo della magnetoterapia.

Per saperne di più

Connettiti con noi

I.A.C.E.R. Srl
Via Sandro Pertini, 24/a
Martellago 30030 (VE)
Italia

+39 041 5401356
+39 041 5402684
iacer@iacer.it

Cerca nel sito

Altro

  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Gestione del consenso dei cookie
Logo

I.A.C.E.R. Srl

C.F./P.IVA/VAT: IT00185480274 - PEC: iacer@pec.it - R.E.A.: VE N. 120250 - M. VE001767 - C. S. € 110.000,00 i.v.